Paesaggi incantevoli, pedalare liberi

La magnifica attrazione per i Mari del Sud

Ogni singolo tratto di mare in Sardegna attrae in maniera del tutto speciale. La visione dell'acqua cristallina e limpida invita a tuffarsi, quasi increduli per la delicatezza dei colori, con magnifici toni azzurri e verdi, capaci di irradiarsi in mille sfumature, tali da rendere la distesa marina simile a morbido velluto.

Stupisce il confondersi del mare con il cielo, dove la linea dell'orizzonte è invisibile al punto da non riconoscerla. Soltanto il soffiare del timido e piacevole vento dona un alito di movimento. Come anche il lento fluttuare di leggere onde che s'infrangono contro gli scogli, i faraglioni e le coste, rimanda a teneri abbracci del mare con la terra, regalando scenari inediti.

Dall'alto di scogliere incantevoli si può assistere a incredibili spettacoli della natura, dove le rocce perfettamente intagliate, danno l'impressione di essere state scolpite dai più esperti tra gli scultori, con attrezzi impensabili.

Ogni singolo aspetto dei panorami della Sardegna sono espressioni della natura più bella e generosa, madre amorevole che non si è risparmiata per niente nel dare a questa meravigliosa isola quanto di meraviglioso potesse mai aver concepito.

Trovarsi davanti a luoghi così descritti potrebbe sembrare il sogno di un'anima fantasiosa, incline a far volare la mente verso posti lontani o mete caraibiche.

Tale descrizione però ben si coniuga con parecchie spiagge della Sardegna, tutte meravigliosamente uniche e affascinanti al punto da essere considerate le migliori tra tutto il mar Mediterraneo.


Il mare incredibilmente affascinante del sud

Sono veramente tante le spiagge da mille e una meraviglia concentrate nel sud della Sardegna, dove la Natura ha regalato al territorio spiagge da sogno, faraglioni e coste a picco nel mare stupende, acqua cristallina e limpida, fondali marini rigogliosi per flora e fauna.

Lo spettacolo più bello è sicuramente quello regalato dai colori delle acque marine, cangianti nel corso della giornata con toni irripetibili e sorprendenti per il fascino più unico che raro.

Le parecchie calette, sparse lungo la costa meridionale dell'isola, offrono spiagge di sabbia ultra fine sono in grado di offrire quell'accoglienza delicata, tipica della gente sarda, generosa e spontanea.


La perla Castiadas

I trenta chilometri della costa di Castiadas, nella zona più a sud della Sardegna, in quel tratto di costa meravigliosa che va da "Capo Ferrato a Costa Rei"regalano suggestive visioni di acque cristalline, con sfumature nei toni dell'azzurro cangiante, incredibilmente belle. La vista di quel mare limpido e incontaminato ricorda le fantastiche opere dei pittori impressionisti. Non a caso una baia più a sud della città di Cagliari, "Geremeas" è ricordata con il nome "Mari Pintau" che, tradotto in dialetto sarda, vuol dire letteralmente 'spiaggia con il mare pittato - dipinto': si trova tra "Quartu Sant’Elena e Maracalagonis".
In queste zone il mare è riparato bene dal maestrale, vento benevolo per chi ama praticare le immersioni subacquee e desidera dedicarsi alla pesca. I fondali sono qualcosa di fantastico. Sono ricchi di specie che vivono da sempre in quelle acque meravigliosamente cristalline, incuranti degli umani, si muovono con grazia, fianco a fianco con i nuotatori.


Calamosca e le sue sabbie finissime

A una manciata di chilometri dal centro della città di Cagliari si trova la località di "Calamosca" dove la spiaggia di finissima sabbia si presenta con un'accoglienza a trecentosessanta gradi. Il fascino di questo luogo è dato dalla presenza di fitte scogliere che svettano maestose, belle e frastagliate, capaci di arricchire il territorio con la loro disarmante bellezza.


Arcipelago paradisiaco del Sulcis

All'estremo sud dell'isola, quasi a occidente, l'arcipelago di isolette "del Sulcis" è un vero e proprio paradiso, dal fascino naturale e incontaminato. Il mare incredibilmente cristallino, limpido e dai colori cangianti come un tessuto di seta impreziosito da fili d'oro, offre ai visitatori la sua grande bellezza, al punto da lasciare chiunque ammutolito.
La moltitudine di calette e insenature naturali lungo la costa di ogni minuscola isola, è tutta da esplorare per la ricchezza di flora e fauna tipica.


"Pan di zucchero" e le sue meraviglie

Una delle meraviglie uniche al mondo è il maestoso "Pan di Zucchero", un complesso monumentale creato dalla Natura nella roccia calcarea. Ci troviamo nell'insenatura più che favolosa di "Masua". Lo spettacolo che regala alla vista l'imponente costa, specchiandosi nel mare, è decisamente incantevole: si manifesta nelle acque limpide e cristalline, con decine tonalità del caldo arancio scuro al giallo deciso, complice la luce del sole.
Questo luogo è un vero paradiso per chi ama stare all'aria aperta per praticare il "climbing" scalando quello che oramai è conosciuto come il faraglione più alto del Mar Mediterraneo, meta di moltissimi visitatori e sportivi. È possibile raggiungerlo soltanto con imbarcazioni tramite il mare.


Non solo mare, anche qualcosa in più di fantasticamente unico

La ricchezza del territorio si completa con un entroterra unico al mondo per la presenza di villaggi nuragichi, incantevoli e misteriosi allo stesso tempo.
Durante le escursioni a piedi, ci si sorprende per le muraglie megalitiche che rimandano a un mondo lontano nel tempo e dall'avvolgente fantasia fiabesca.


Incontri sorprendenti con la fauna dei mari del sud

Nei cieli marini il gabbiano corso è il padrone indiscusso, con il suo particolarissimo becco di un vivo rosso corallo dalla punta nera che spicca tra le sue piume super candido.

Il popolo del mare arricchisce gli splendidi fondali della Sardegna del sud marino. Per i subacquei le quote profonde rappresentano un vero paradiso, con sorprendenti praterie sottomarine dove vivono le meravigliose posidonie, in grado di fiorire e fruttificare.

Una vera rarità del Mar Mediterraneo, ricercata nelle immersioni è il "corallo nero", mentre il più comune corallo rosso vive in colonie a circa venti metri di profondità.