Dorgali

Dorgali: natura, storia e tradizioni nella Sardegna orientale

L'area di Dorgali rappresenta una superficie piuttosto estesa dell'Est della Sardegna dove si possono trovare innumerevoli punti d'interesse naturale, storico e artistico. Si tratta della zona ideale per chi vuole scoprire la Sardegna in ogni suo aspetto, compreso quello manifatturiero: i centri abitati dell'area, infatti, si sono distinti soprattutto per la loro abilità nel realizzare prodotti artigianali, una consuetudine che si può trovare anche al giorno d'oggi.

La natura di Dorgali

Il punto panoramico naturale più importante dell'aria è, senza dubbio, rappresentato dal Supramonte. Con questo nome si intende una catena rocciosa molto elevata che incornicia il territorio di Dorgali ed è meta di escursioni e scalate. Una delle loro attrattive maggiori è il bosco che le ricopre, talmente bello e particolare da presentare un'atmosfera quasi magica: sono molte le leggende che hanno come ambientazione proprio questa macchia.
Per chi preferisce il mare c'è solo l'imbarazzo della scelta: ma la meta più gettonata è sicuramente il Golfo di Orosei, dove si trova Cala Luna, conosciuta come una delle spiagge più incantevoli di tutta Italia. Sempre in questa zona si trovano la Grotte del Bue Marino, delle spettacolari formazioni tutte da percorrere per scoprire dei meravigliosi labirinti di stalattiti e stalagmiti.

Archeologia a Dorgali

Nella zona di Dorgali non mancano le testimonianze archeologiche nuragiche e prenuragiche. La più importante è rappresentata dal villaggio di Tiscali, che si trova proprio nella zona più nascosta e affascinante del Supramonte. Le sue origini misteriose lo hanno reso un luogo imperdibile per gli appassionati di storia o anche solo per chi è curioso di sapere di più sulla più antica civiltà della Sardegna. Dopo aver visitato queste curiose casupole si può dedicare anche un po' di tempo al museo archeologico di Dorgali, dove si possono trovare testimonianze del passato della zona conservate in un ambiente curato e attuale.

Le manifatture di Dorgali

Passeggiando per la città è possibile scoprire come la manifattura artigianale abbia sempre avuto una grande importanza: ancora oggi le botteghe di ceramica e filigrana rappresentano dei centri nevralgici dove si riuniscono sia i turisti che gli abitanti del luogo, per scambiare nozioni e consigli su come realizzare questo o quel manufatto. Un giro nel centro di Dorgali diventa così un'occasione per acquistare qualche souvenir da portare a casa, per non dimenticare questo speciale angolo della Sardegna da vedere almeno una volta nella propria vita.